DALL’ANTICHITÁ LE PROPRIETÁ DELLA CALENDULA OFFICINALIS
Pubblicato da Staff Giovanardi Farmaceutici il
La Calendula Officinalis, appartenente al genere Calendula, è una pianta della famiglia delle Asteraceae generalmente coltivata come annuale.
Dall’aspetto erbaceo con fusto carnoso e ramificato, la Calendula Officinalis presenta lucenti foglie verdi, oblunghe, sessile e con i margini irregolare. Per tutto il periodo estivo, una volta al mese appaiono grandi fiori color arancio raggruppati in capolini, i periferici ligulati mentre quelli centrali ermafroditi e tubulosi.
L’origine della Calendula Officinalis non è ben nota in quanto non è mai stata individuata allo stato spontaneo. C’è chi ritiene che provenga dal Marocco e chi invece ritiene che derivi dalla Calendula Arvensis, una specie diffusa nell’Europa meridionale e che giunge sino alla Persia e all’Arabia. È ampiamente coltivata a scopo decorativo sin dai tempi antichi proprio per la continua fioritura, che inizia a primavera e finisce ad autunno inoltrato, anche se in ambiente mediterraneo, compreso tra i 0 e i 660m sul livello del mare, si possono trovare alcuni esemplari inselvatichiti.
IMPIEGO DELLA CALENDULA OFFICINALIS
Oltre che per uso ornamentale per decorare giardini, terrazzi e bouquet, la Calendula Officinalis è usata anche in cucina in quanto i fiori, essendo commestibili, vengono fatti essiccare e ridotti in farina, detta “Marigold”.
In ambito farmaceutico, ha diversi impieghi come ad esempio quello all’interno di prodotti antistaminici per le allergie causate dalla polvere e dagli acari.
In forma di decotto, prodotto con circa 50g di fiori secchi per litro d’acqua, la Calendula Officinalis può essere utilizzato come rimedio contro l’ulcera gastrica e l’afta. È idonea anche in caso di ciclo mestruale perché ne previene il dolore, oltra ad attenuarne il flusso regolarizzandolo.
In dermocosmesi, può essere utilizzato per risolvere diverse problematiche come disinfiammante nei colliri e nei detergenti intimi, nutriente e protettivo per la pelle in caso di bruciature ed ustione, rimedio antiacneico e infine come impacco decongestionante.
PRODOTTI GIOVANARDI FARMACEUTICI
Per le sue infinite qualità e proprietà, la Giovanardi Farmaceutici utilizza la Calendula Officinalis in due prodotti:
- Lenirhag della Linea Omniaseptic: un gel filmogeno che serve per eliminare le ragadi, e altre piccole escoriazioni, da mani e piedi; Lenirhag svolge un’azione protettiva, antibatterica, lenitiva del dolore, riepitelizzante, idratante ed elasticizzante favorendo una rapida guarigione oltre che a prevenire la ricomparsa delle ragadi;
- Gel Antibatterico Mani della Linea Omniaseptic: a base di clorexidina gluconato, questo gel svolge un’azione antibatterica e igienizzante senza dover essere risciacquato, inoltre deodora le mani e le lascia morbide e profumate, è quindi adatto per essere portato sempre con sé per utilizzarlo in tutte le occasioni.
Condividi questo post
← Articolo più vecchio Articolo più recente →