ARTIGLIO DEL DIAVOLO
Pubblicato da Staff Giovanardi Farmaceutici il
Comunemente chiamato Artiglio del Diavolo, l’arpagofito (Harpagophytum procumbens) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Pedaliacee, presente nell’Africa meridionale, soprattutto nelle regioni orientali e sud-orientali della Namibia, nel sud del Botswana, nella regione del Kalahari, nel Northern Cape e in Madagascar.
Caratterizzato da fiori rosso-violetto, deve il suo nome ai frutti uncinati che provocano dolore se calpestati fino a causare la morte di animali di piccola taglia che si impigliano facilmente senza riuscire più a liberarsi.
La parte utilizzata per le sue qualità benefiche sono le radici secondarie, cioè escrescenze laterali della radice tuberosa grandi dai 6 ai 20 cm, pesanti fino a 600 grammi e ricche di principi attivi.
USI E BENEFICI DELL’ARTIGLIO DEL DIAVOLO
Usata sin dai tempi antichi dalle popolazioni africani, all’Artiglio del Diavolo vengono riconosciute diverse proprietà quali antinfiammatorie e analgesiche in casi come tendinite, osteoartrite, artrite reumatoide, mal di schiena e dolori cervicali. Inoltre, grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di succhi gastrici e di bile, l’Artiglio del Diavolo può essere usato come digestivo, ipocolesterolemizzante e ipouricemizzante nel caso di gotta.
ARTIGLIO DEL DIAVOLO E GIOVANARDI FARMACEUTICI
In quali prodotti Giovanardi Farmaceutici troviamo l’arpagofito? Nel cerotto antidolorifico Patchdol della Linea Omniaseptic, il cerotto che unisce l’Artiglio del Diavolo ai principi dell’Arnica Montana e dalla Salice per contrastare i dolori muscolari, articolare e contrattura di varia natura come dolori reumatici, sportivi, torcicollo e lombalgie, oltre che essere utile in caso di dolori mestruali.
Condividi questo post
← Articolo più vecchio Articolo più recente →